Rail
Riduci le inefficienze di produzione e avanza nel settore ferroviario per il trasporto dei passeggeri, creando un solido stock di parti composite resistenti e leggere, riducendo costi e tempi di produzione.
Tecnologie additive per un settore ferroviario più leggero, rapido e sostenibile
Grazie alla manifattura additiva, Spring Srl ti permette di superare i limiti legati alle produzioni in volumi ridotti, offrendo la possibilità di realizzare componenti personalizzati in modo rapido, flessibile e su richiesta. Questo approccio consente di contenere i costi, ridurre le scorte e stampare ricambi "on demand", ideali per sostituire o aggiornare parti obsolete o danneggiate.
La tecnologia additiva garantisce numerosi vantaggi agli operatori del settore, soprattutto in termini di velocità di produzione e ottimizzazione dei costi. Che si tratti di progettare braccioli, sedili o altri elementi per il materiale rotabile, la stampa 3D si è dimostrata in più occasioni un’alternativa efficace e sostenibile rispetto ai metodi tradizionali. Siamo consapevoli dell’importanza degli standard di sicurezza e conformità, in particolare per la prevenzione incendi. Per questo motivo utilizziamo materiali avanzati come ULTEM™ 9085 e Antero 800NA, PA2241 che hanno superato con successo i test previsti dalla norma EN 45545-2 per i livelli di rischio (HL1, HL2 e HL3), rendendoli perfettamente idonei all’impiego nel settore ferroviario.
Componenti soggetti a manutenzione frequente, come tubazioni, maniglie, cerniere, tavolini o parti di sedili, possono essere prodotti in manifattura additiva, superando problemi di reperibilità e abbattendo i costi legati a produzioni in piccola serie, che spesso non giustificano investimenti significativi in stampi o attrezzaggi tradizionali.