Spring srl e l'attività di Progettazione

L’avvento delle Tecnologie Additive di Stampa 3D ha rivoluzionato non soltanto le logiche produttive, ma anche le iniziali fasi di Progettazione e Sviluppo dei prodotti. Utilizzare le stesse modalità di Engineering e Design impiegate per i metodi produttivi tradizionali sarebbe impensabile e non permetterebbe di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal 3D Printing.
Spring srl nasce nel 1998 come Società di PRogettazione e INGegnerizzazione dalla fusione di due Studi di Engineering. Nel 2006 l’azienda decide di affiancare alla mera attività di Progettazione la prima stampante 3D di Stratasys: in questo modo il file di progetto veniva consegnato al cliente accompagnato da un primo prototipo. La possibilità di avere tra le mani un oggetto fisico da visionare e valutare ebbe fin da subito molto successo, risultato che portò Spring all’acquisto negli anni di altre Stampanti 3D fino ad arrivare all’attuale parco macchine formato da 12 dispositivi.
Rimodellare il Processo di Progettazione secondo le Logiche Additive si è rivelato un passaggio fondamentale in azienda: solo sapendo utilizzare in modo corretto le Tecnologie di Stampa 3D si possono raggiungere risultati positivi all’interno del ciclo produttivo. Il 3D Printing genera numerosi vantaggi in termini di efficienza, rapidità e risparmio, ma questo può avvenire solo se questi metodi innovativi vengono implementati nella maniera corretta. Le Tecnologie Additive hanno modificato il Processo di Engineering eliminando qualsiasi vincolo progettuale con conseguente maggiore libertà di design, ma i progetti predisposti per i metodi produttivi tradizionali devono essere ripensati e adattati ai Processi di Stampa 3D.

Il team tecnico di Spring srl partecipa periodicamente ad attività di formazione e aggiornamento, che consentono all’azienda di offrire costantemente un servizio efficace e professionale. I progettisti affiancano i clienti fin dalla fase di ideazione e sviluppo del prodotto, spesso recandosi presso loro sede per capire meglio quali sono le reali esigenze e necessità. L’utilizzo di Strumenti CAD/CAM/CAE avanzati come Unigraphics NX, Pro Engineer e Femap, permette di passare poi velocemente alla fase di Engineering. Grazie alla combinazione di persone e risorse, Spring si propone come partner ideale nel guidare i propri clienti dalla fase di Sviluppo e Progettazione, ai primi Prototipi fino alla Produzione di Preserie e Parti Finite.
