Arredamento e stampa 3D: nuove soluzioni e nuovi paradigmi di produzione

Arredamento e stampa 3D , un argomento sempre più di interesse. Il settore dell’arredo e del mobile è uno dei cavalli di battaglia del Made in Italy, soprattutto in funzione del valore in termini di design e di stile che le aziende italiane forniscono ogni anno al mercato. Oltre al momento di caratura internazionale, il Salone del Mobile di Milano, attorno a cui gravitano i maggiori player del settore, ci sono molteplici attività ed eventi attorno ai quali si costruiscono i vantaggi e le potenzialità di un comparto importante per l’economia di molti distretti (quello della sedia di Manzano, quello del mobile di Bassano del Grappa, di Livenza, della Brianza, di Pesaro, ecc.).

All’interno del settore si sta creando molta curiosità rispetto all’impiego congiunto di know how riferito all’ arredamento e stampa 3D. Le nuove tecnologie di produzione additiva (conosciute come 3D Printing, stampa 3D, additive manufacturing) offrono nuove possibilità ai designer e ai produttori di mobili, di arredamento e di complementi d’arredo. Recentemente la giovane designer olandese Lilian van Daal ha presentato lo sviluppo di una nuova poltrona che abbraccia ricerca, innovazione e nuove tecnologie produttive di stampa 3D.
La designer ha creato, partendo dalle forme presenti in natura, una nuova poltrona in grado di richiamare l’intreccio dei tessuti vegetali, conferendo resistenza e confortevolezza alla nuova seduta.
Il progetto ci consente di affrontare un settore che in Spring srl conosciamo bene: quello della realizzazione di prototipi per arredamento e mobili. La creazione di un nuovo oggetto d’arredo prevede molte fasi di sviluppo, che possono essere supportate utilizzando le diverse tecniche di stampa 3D presenti. Un primo prototipo di valutazione di forma e di assemblaggio può essere infatti prodotto con alcune delle tecnologie produttive di 3D printing, mentre un prototipo funzionale richiederà l’utilizzo di materiali performanti in grado di resistere ai test di seduta.
In Spring arredamento e stampa 3D trovano un connubio molto forte grazie ai materiali termoplastici disponibili e soprattutto grazie alla presenza di tre sistemi FORTUS 900. Questo sistema di stampa 3D permette di stampare un componente monolitico di 900 * 600 *h900 mm, permettendo ai progettisti a alle aziende di avere un modello fisico in tempi certi, con le finiture più varie e in materiali resistenti.
